Vi segnaliamo due bellissime mostre da non perdere a Roma.
Picasso Lo Straniero a Palazzo Cipolla in via del corso.
La mostra indaga l’identità di Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973), come immigrato in Francia, un paese dove, nonostante la sua fama internazionale, non riuscì mai a ottenere la cittadinanza. Un cammino che fonde estetica e politica, per raccontare come l’artista abbia trasformato l’arte del ‘900 vivendo come “straniero”.
Lo fa attraverso più di 100 opere dell’artista spagnolo, oltre a documenti, fotografie, lettere e video. Rispetto alla tappe di Palazzo Reale a Milano e Palazzo Te a Mantova, il percorso espositivo romano si arricchisce di un nucleo di opere inedite, selezionate dalla curatrice esclusivamente per la mostra di Palazzo Cipolla.
Le opere esposte provengono in primis dal Musée National Picasso-Paris. Altri importanti prestatori sono il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la Céramique di Vallauris e alcune prestigiose collezioni private europee.
La mostra Picasso lo straniero si svolgerà dal 27 febbraio al 29 giugno 2025
Info sul sito: https://www.imuseidiroma.it/news/mostra-picasso-lo-straniero-2025/
Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini
È organizzata in collaborazione con la Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Vi saranno esposte sia opere di Caravaggio meno note, e molto difficili da ammirare in altri contesti, sia alcuni dei suoi dipinti più celebri, quali ad esempio:
- il Ritratto di Maffeo Barberini
- l’Ecce Homo, proveniente dal Museo del Prado di Madrid e ammirabile in Italia dopo secoli
- la Santa Caterina d’Alessandria, proveniente dal Museo Thyssen-Bornemisza, sempre di Madrid
- Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts
- Giuditta e Oloferne, conservato presso lo stesso Palazzo Barberini
- il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City
- il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford
- i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth.
Completa l’esposizione il Martirio di sant’Orsola, in prestito da Intesa San Paolo, l’ultimo dipinto realizzato dal Caravaggio, poco prima della sua morte.
La mostra è curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, il direttore delle Gallerie Barberini Corsini.
La mostra Caravaggio 2025 si svolgerà dal 7 marzo al 6 luglio 2025.
Info sul sito: https://www.imuseidiroma.it/news/mostra-caravaggio-2025/